- Calcio
- Altro
- Serie A
- Champions League
- Europa League
- Coppa Italia
- Conference League
- Nazionale
- Serie B
- Premier League
- La Liga
- Bundesliga
- Ligue 1
- Gli Altri Campionati
- Mondiali
- Euros
- Inter
- Milan
- Juventus
- Napoli
- Lazio
- Roma
- Atalanta
- Fiorentina
- Primera Division Argentina
- Campeonato Brasileiro Serie A
- Major League Soccer
- Championship
- Nations League
- Primeira Liga
- Eredivisie
Serie A: Napoli al bivio, c'è aria di rivoluzione

De Laurentiis ha spiegato di voler lottare per lo Scudetto, ma questa sessione di mercato rischia di stravolgere la rosa di Spalletti.
Che Napoli sarà quello della prossima stagione? Una domanda legittima, a seguire l'andamento del mercato del club capitanato da Aurelio De Laurentiis. Negli obiettivi del club, come spiegato dal patron azzurro in una recente intervista, c'è la volontà di lottare per lo Scudetto, sfuggito anche quest'anno all'ultimo. L'obiettivo minimo resta però la qualificazione alla prossima Champions League. L'unica certezza, al momento, sembra essere Luciano Spalletti, che anche la prossima stagione guiderà il Napoli. La vittoria del prossimo campionato da parte del Napoli è proposta a 13.00. La quota per la vittoria della Coppa Italia, invece, è 8.00.
I nodi sui rinnovi di contratto
Spalletti è stato chiaro: si aspetta che l'ossatura della squadra non cambi. Del resto, nonostante la delusione per non essere riuscito a restare in corsa per lo Scudetto fino alla fine, il "suo" Napoli ha centrato dopo due anni la qualificazione alla Champions League. Gli azzurri hanno chiuso la stagione al terzo posto con 79 punti (24 vittorie, 7 pareggi, 7 sconfitte), con il terzo miglior attacco della Serie A e la migliori difesa, 31 gol incassati nel corso di tutta la stagione. Eppure, sembra che si sia arrivati a fine ciclo per molti dei protagonisti del Napoli delle ultime stagioni.
L'addio di Lorenzo Insigne sembra aver dato il via a quella che potrebbe essere una vera e propria rivoluzione. Potrebbe partire Kalidou Koulibaly, che ormai 30enne sarebbe pronto per tentare una nuova esperienza, complice anche la difficoltà a rinnovare il contratto con il Napoli a cifre ritenute adeguate. Ad un anno dalla scadenza naturale del contratto, il club ha offerto il rinnovo a 4,5 milioni, a fronte dei 6 netti guadagnati dal senegalese, cifra che il difensore centrale vorrebbe confermare. Un indizio preciso della volontà del Napoli di abbattere il monte ingaggi senza favorire nessuno.
Koulibaly è quindi di fronte ad un bivio. O firma, oppure porta una proposta da 40 milioni per partire. Il Barcellona guarda interessato e potrebbe lanciare l'assalto già nei prossimi giorni, ma occhio a Chelsea e Tottenham, che potrebbero farsi avanti nelle prossime settimane, se il calciatore non troverà casa. Situazione analoga per Fabian, al quale è stato proposto il rinnovo per un anno a cifre superiori ma con clausola da 30 milioni, con l'avviso che finirebbe fuori rosa qualora non volesse firmare. Ospina, invece, dovrebbe svincolarsi a zero, con il Napoli che punterà su Meret, così come andrà via Mertens, che in Italia piace a Lazio e Roma.
Articoli Correlati Serie A
Serie A: Inter, il sogno resta il tridente Dybala – Lautaro – Lukaku
Serie A: Milan, il progetto è attorno a Leao
Serie A: Conferme e cambi in panchina in vista della prossima stagione
Serie A: Movimenti di mercato in casa Milan e Inter
Le certezze e le novità
Rrahmani e Juan Jesus resteranno. A loro si unirà quasi sicuramente Ostigard, in uscita dal Brighton, per il quale il Napoli ha offerto 3 milioni oltre i bonus. Si limano gli ultimi dettagli, ma l'affare sembra essere ad un passo dalla conclusione. Qualora dovesse partire Koulibaly, è pronto l'assalto a Bremer del Torino, che piace da tempo e per il cui cartellino serviranno non meno di 35 milioni.
Di Lorenzo resta e potrebbe essere il prossimo capitano del Napoli, mentre a sinistra con l'arrivo di Mathias Oliveira si ha finalmente l'alternativa a Mario Rui. In mezzo al campo con il riscatto di Anguissa ed il ritorno di Gaetano dal prestito alla Cremonese non dovrebbero esserci novità, se non la probabile uscita di Diego Demme, che reclama più spazio e potrebbe partire. Si investirà solo nel caso in cui dovesse uscire Fabian. In attacco, invece, ci sarà una mini-rivoluzione.
In partenza c'è Ounas, che piace a Monza e Torino e che ha una valutazione di 8 milioni. In uscita c'è anche Politano, che ha chiesto la cessione. Fiorentina e Valencia seguono gli sviluppi, il Napoli si aspetta un assegno da 15 milioni. La fascia destra sarà da rifondare. Lì infatti Spalletti può contare sul solo Lozano, che però preferirebbe giocare a sinistra, nella zona lasciata libera da Insigne.
L'idea low cost è Bernardeschi, svincolato dalla Juve. Piace a De Laurentiis, un po' meno a Spalletti, che vorrebbe Berardi, il cui costo si aggira sui 25 milioni. Sulla trequarti, in alternativa a Zielinski, c'è l'offerta da 15 milioni all'Udinese per Deulofeu, affare ormai in dirittura d'arrivo. A sinistra, invece, si partirà con Kvaratskhelia, talentino georgiano, intuizione di Giuntoli, che farà coppia con Alessio Zerbin, di rientro dal prestito con il Frosinone, che nel frattempo ha esordito con la nazionale maggiore. In attacco ci sarà, salvo clamorosi sviluppi, Osimhen. Alle sue spalle si potrebbe cambiare. Petagna vuole giocare di più ed ha diverse offerte. Il Napoli si potrebbe cautelare con Djuric, ma non è da escludere un colpo a sorpresa.